Utilizzando, quando necessario, il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi (FTT) o del Project Financing, Eds Infrastrutture offre – senza alcun impegno economico diretto per il cliente – la diagnosi, il progetto, gli interventi di efficientamento e la gestione energetica post intervento, stipulando un contratto pluriennale che consente all’azienda di retribuirsi con i risultati dell’intervento (risparmio energetico) e con gli incentivi nazionali all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili.
Project Financing
Il project financing identifica un sistema di realizzazione di lavori attraverso l’opera ed il finanziamento privato, offrendo una soluzione al deficit infrastrutturale attraverso l'impiego di risorse disponibili nel mercato dei capitali. Si tratta di un sistema che consente l’affidamento della progettazione, della realizzazione e della gestione di un’opera pubblica o privata mediante il concorso di un investitore privato, il cui capitale sarà remunerato da entrate derivanti dalla gestione dell’opera per un arco temporale contrattualmente determinato.
Project Financing per le pubbliche amministrazioni
L’art. 153 del Codice dei Conratti Pubblici prevede anche la procedura su iniziativa del privato con la quale l’amministrazione pubblica può prendere in esame proposte di realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità non presenti negli strumenti di programmazione delle opere pubbliche approvati dalle stesse amministrazioni
Vantaggi del Project Financing
Possibilità di realizzare lavori pubblici o privati anche in assenza di finanziamenti disponibili;
Maggiore certezza sui costi e tempi dell’investimento;
Ripartizione dei rischi e dei ricavi;
Maggiore efficienza ed efficacia nella fase di gestione del progetto;
Il fatto che la fase progettuale sia interamente affidata al soggetto privato e veda il coinvolgimento di soggetti specializzati, offre la garanzia di una più elevata qualità della progettazione, tempi ridotti di realizzazione e avvio di progetti economicamente sostenibili.