L'utilizzo dei cookie e' finalizzato a rendere migliore l'esperienza di navigazione sul sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu', leggi la nostra informativa sui cookie.
Dal 2012 EdS Infrastrutture è una E.S.CO. (Energy Services Company) e ha ottenuto la certificazione UNI CEI 11352 per l' erogazione di servizi di efficienza per la riduzione e ottimizzazione dei consumi e dell'uso delle fonti energetiche attraverso l'analisi dei fabbisogni, la gestione della progettazione, la realizzazione, l'esercizio e la manutenzione di impianti, presso le sedi dei clienti. EdS Infrastrutture è inoltre qualificata per la progettazione e la realizzazione di impianti di produzione, trasformazione e distribuzione di energia (cat. OG9 e OG10), per importi illimitati |
![]() |
![]() |
EdS Infrastrutture insieme al partner Smart Power offre servizi “su misura” per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, sia pubblici che privati. Il team di tecnici altamente qualificati - al servizio della Divisione Efficientamento Energetico dell’azienda – è in grado di affrontare qualsiasi esigenza al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. La sinergia tra EdS Infrastrutture - con la pluriennale esperienza nel campo dell'energia, della realizzazione degli impianti, nel telecontrollo e nella gestione di commesse in Project Financing e Smart Power - gruppo leader nella progettazione di soluzioni altamente tecnologiche per gli impianti di illuminazione attraverso software proprietario e una capillare rete commerciale attiva in tutto il territorio italiano - costituisce la soluzione ideale per portare avanti con successo i progetti di efficientamento dell'illuminazione pubblica in Italia. |
EdS Infrastrutture e Smart Power si offrono di:
- Reperire le risorse finanziarie necessarie - Eseguire audit energetici - Effettuare studi di fattibilità tecnica degli interventi - Elaborare piani economico-finanziari preliminari - Progettare soluzioni di efficientamento energetico - Realizzare i lavori necessari - Realizzare sistemi per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili - Condurre la manutenzione e l’operatività post intervento |
In un contesto in cui i costi dell'energia hanno un andamento di crescita costante e l'Unione Europea propone la transizione energetica verso un modello indipendente dalle fonti fossili, l'energia assume una connotazione differente, passando dallo stato di commodity a quello di aspetto strategico ed economico di primaria importanza.
Enti pubblici e imprese necessitano di interventi volti a ridurre i consumi di energia, mediante l'adozione di impianti e macchinari più efficienti e l'integrazione dell'approvvigionamento energetico mediante impianti a fonte rinnovabile.
Negli ultimi anni, forte del know-how maturato nel settore energetico e nell’ottica di rispondere alle esigenze di risparmio e rispetto dell’ambiente dettate anche dalle nuove normative, EdS Infrastrutture ha potenziato la linea di servizi dedicata all’efficientamento energetico degli edifici e degli impianti.
In Italia ci sono circa 9 milioni di punti luce che utilizzano attualmente tecnologie poco efficienti nel 60% dei casi.
Rispetto al resto dell’Europa, l’Italia è in forte ritardo nella adozione di nuove tecnologie che consentano risparmi notevoli sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dell’impatto ambientale. Si stima che solo il 9-13% degli attuali punti luce sia equipaggiato con tecnologie all’avanguardia come le lampade a LED. Questa tecnologia – oltre a un risparmio considerevole di energia rispetto alle precedenti tecnologie - possiede numerosi altri vantaggi tra cui il ciclo di vita (da 3 a 10 volte superiore) e la resa luminosa.
EdS Infrastrutture si occupa della progettazione e realizzazione di impianti di illuminazione pubblica e della loro manutenzione con metodo tradizionale o Global Service, così da ottenere i massimi livelli di efficienza energetica. Le soluzioni proposte vanno dall’ammodernamento tecnologico della rete, alla messa a norma dell’impiantistica, alla sostituzione dei punti luce con lampade a led di ultima generazione ad altissima efficienza. Grazie all’esperienza pluriennale acquisita e a una sala NOC adibita a tale scopo – l’azienda offre anche servizi di telecontrollo, attività che consente di monitorare costantemente il funzionamento degli impianti e dei punti luce, intervenendo con tempestività in caso di guasti e adeguando il flusso luminoso alle condizioni del traffico e agli orari.
Vantaggi per la Pubblica Amministrazione
Risparmio di energia e dei costi legati alla manutenzione
Ammodernamento/rifacimento degli impianti (con conseguente aumento della loro vita utile)
Messa a norma degli impianti (anche in riferimento all’inquinamento luminoso)
Investimenti privati per la realizzazione degli interventi (Finanziamento Tramite Terzi – Project Financing) con payback immediato per la municipalità
Assistenza tecnica e gestione innovativa degli impianti con ricorso a sistemi integrati e di telecontrollo
Progettazione e realizzazione di sistemi integrati di impiantistica ad alta tecnologia per il risparmio energetico:
Efficientamento degli impianti di illuminazione, climatizzazione, riscaldamento;
produzione e distribuzione di energia elettrica;
gestione e controllo dei consumi.
Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento per Impianti industriali - in particolare ospedalieri, aeroportuali, portuali, Impianti termo-tecnici, idraulici, di ventilazione, sistemi di regolazione e controllo, comunicazione, telefonia, reti dati, sistemi di automazione completi di supervisione e telecontrollo.
Utilizzando, quando necessario, il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi (FTT) o del Project Financing, Eds Infrastrutture offre – senza alcun impegno economico diretto per il cliente – la diagnosi, il progetto, gli interventi di efficientamento e la gestione energetica post intervento, stipulando un contratto pluriennale che consente all’azienda di retribuirsi con i risultati dell’intervento (risparmio energetico) e con gli incentivi nazionali all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili.
Project Financing
Il project financing identifica un sistema di realizzazione di lavori attraverso l’opera ed il finanziamento privato, offrendo una soluzione al deficit infrastrutturale attraverso l'impiego di risorse disponibili nel mercato dei capitali. Si tratta di un sistema che consente l’affidamento della progettazione, della realizzazione e della gestione di un’opera pubblica o privata mediante il concorso di un investitore privato, il cui capitale sarà remunerato da entrate derivanti dalla gestione dell’opera per un arco temporale contrattualmente determinato.
Project Financing per le pubbliche amministrazioni
L’art. 153 del Codice dei Conratti Pubblici prevede anche la procedura su iniziativa del privato con la quale l’amministrazione pubblica può prendere in esame proposte di realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità non presenti negli strumenti di programmazione delle opere pubbliche approvati dalle stesse amministrazioni
Vantaggi del Project Financing
Possibilità di realizzare lavori pubblici o privati anche in assenza di finanziamenti disponibili;
Maggiore certezza sui costi e tempi dell’investimento;
Ripartizione dei rischi e dei ricavi;
Maggiore efficienza ed efficacia nella fase di gestione del progetto;
Il fatto che la fase progettuale sia interamente affidata al soggetto privato e veda il coinvolgimento di soggetti specializzati, offre la garanzia di una più elevata qualità della progettazione, tempi ridotti di realizzazione e avvio di progetti economicamente sostenibili.